top of page

La propaganda per l'arruolamento nella Decima MAS

Immagine del redattore: fabio.cannillafabio.cannilla

Ecco un’interessante raccolta di “cartacei” riferiti al periodo della Repubblica Sociale Italiana: i quattro volantini di propaganda per promuovere l’arruolamento di Volontari nella Decima Mas del Comandante Junio Valerio Borghese.



Le misure degli originali sono 8x11 cm, la stampa risulta ancora nitida a distanza di ben 77 anni, la qualità della carta di fortuna, oggi si direbbe riciclata, ne attesta l’originalità.

Riportano scritti altamente evocativi, infatti vi sono riportati il Giuramento di Fedeltà alla R.S.I., il motto degli N.P. ,Nuotatori Paracadutisti ( Le stelle brillano soltanto in notte oscura ), ad altissima specializzazione, utilizzati per missioni di spionaggio e sabotaggio nelle zone occupate dal nemico , e due pagine poetiche e struggenti che furono scritte dai combattenti ( “Io vengo da tutti i cieli” ed “Io vengo dalla Marmarica”.








La propaganda della Decima Mas, comprendente volantini, manifesti di testo ed immagini, fu senz’altro di elevato impatto.

358 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

8 Comments


Massimiliano Monti
Massimiliano Monti
Jan 19, 2021

A conclusione di questa parte di post, dedicata ai paracadutisti della Folgore caduti ad El Alamein, dopo il video vi posto il testo integrale del loro canto, che si intitola "COME FOLGORE DAL CIELO"


Cuori d'acciaio all'erta Il cielo è una pedana Tra poco nell'offerta Noi piomberemo giù Pugnali e bombe a mano Viatico di morte E l'ansia della sorte Non sentiremo più! Aggancia la fune di vincolo Spalanca nel vento la botola Assumi la forma di un angelo E via pel tuo nuovo destin! Come folgore dal cielo! Canta il motto della gloria Come nembo di tempesta! Precediamo la vittoria Un urlo di sirena: fuori, fuori! E giù nell'infinito Sul nemico più agguerrito Per distruggere o morir Per distruggere o morir
L'occhio nemico scruta Son nuvole che vanno Ma poi che il vento muta Li vedi già son qui E gli angeli di…
Like

Dario Yanqui
Dario Yanqui
Jan 18, 2021

salve a tutti! eh si...molto interessante anche questo altro tuo scritto Fabio! comunque, si sente che il regime nei manifesti per convincere il popolo applicava un linguaggio molto forte, impattante... per quanto riguarda le nostre unita' e i discorsi nei vostri commenti concordo pienamente, fra i popoli a cui abbiamo dichiarato guerra come america e unione sovietica si capisce quanto pur stando dall'altra parte nonostante tutto hanno riconosciuto il valore delle nostre unita'-corpi speciali... cito per esempio un caso fra i casi: dopo che avvenne la morte del Maresciallo dell'Aria Italo Balbo.. il comando inglese (Sir Arthur Longmore) fece mandare un aereo da cui fece gettare una corona funebre con tanto di messaggio di cordoglio in cui esprimeva profondo rispetto…

Like

fabio.cannilla
fabio.cannilla
Jan 18, 2021

Non ci hanno ancora strappato l'orgoglio di essere Italiani!

Like

Massimiliano Monti
Massimiliano Monti
Jan 18, 2021

Il 23 ottobre del 1942 iniziò l'ultima battaglia di El Alamein. La Folgore combatté fino all'ultimo uomo. Senza arrendersi mai...


Su "input" di Marco che me lo ha praticamente chiamato, in "onore" di quei ragazzi, anzi di quei leoni, come più tardi ammise anche Winston Churchill, condivido con voi questo stupendo video.

AD MAIORA!

Like

neuronifolli
neuronifolli
Jan 17, 2021

Vorrei aggiungere che oggi gli Incursori di Marina del Comsubin (GOI, Gruppo Operativo Incursori) sono secondi solo ai SAS inglesi. Le tattiche impiegate sono studiate dalle unità speciali di tutto il mondo, americani compresi. L'esempio del teatro africano è importante perché li il bluff durò poco. Chi ebbe la sventura di esserci, quelli della generazione sfortunata, si accorsero immediatamente della realtà. Scoprirono che i carri armati, praticamente senza corazza e con cannone da 47, per fare qualche danno ai mezzi inglesi da 30 tonnellate e con pezzi da 75 (minimo)...dovevano arrivare almeno a 500 metri di distanza, quando gli inglesi distruggevano un carro italiano da 1300 metri. Scoprirono che le munizioni erano contate, che per non crepare di sete o…

Like
bottom of page