top of page

La vera storia dell'affondamento della "GIULIO CESARE"

Buonasera a tutti.

Vi avevo promesso una sezione blog di "cultura" e di élite nel campo storico e della militaria e sto cercando di realizzarla e condividerla con voi a 360°. Ora vi indicherò un testo, scritto da Luca Ribustini (un bravo giornalista d'inchiesta), credo il costo si aggiri intorno ai 14,50 euro, quindi una spesa diciamo così, alla portata di tutti, ma che secondo il sottoscritto vale molto di più trattandosi di una storia vera ed avvincente che non tutti conoscono.

Facciamo così, vi lancio una sfida in grande amicizia. Voi acquisttate il libro e vi cimentate in questa lettura, se alla fine non rimarrete soddisfatti, me lo scriverete su questo post ed io vi ricomprerò la vostra copia a prezzo del nuovo. Se invece trovaste molto interessante ed avvincente lo scritto, beh diciamo che alla prima occasione utile, mi offrirete un buon caffè. Considerate però che a fine lettura, vi sottoporro' delle domande specifiche sull'argomento e quindi non potrete bleffare, nel non averlo letto.

Vorrei che mi rispondeste, tutti gli iscritti, singolarmente, "ci sto" o "non ci sto", su questo post.

Aspetto le vostre risposte.

Un caro saluto




Trama:

Sebastopoli, Crimea. Il 29 ottobre 1955, all’una e trenta di notte, la più grande corazzata della flotta sovietica, il Novorossiysk, affonda nelle acque del porto a seguito di una spaventosa esplosione. Oltre 600 marinai sovietici perderanno la vita. La possente nave da battaglia batteva bandiera italiana, con il nome “Giulio Cesare”, fino al 1949 quando fu ceduta all’Unione Sovietica come risarcimento di guerra secondo quanto previsto dal Trattato di Pace. Le cause dell’affondamento non sono mai state completamente chiarite e molte delle circostanze sono ancora avvolte nel mistero. A luglio del 2013 una clamorosa rivelazione riapre il caso: un ex incursore del gruppo Gamma della Xª Flottiglia MAS rivendica senza esitazione la paternità del sabotaggio. Il grande risalto dato dalla stampa russa e ucraina alle rivelazioni dell’ex incursore della Xª MAS e l’intenzione dei reduci della corazzata di chiedere un’inchiesta internazionale, convincono l’autore ad avviare un’indagine per avvicinarsi il più possibile alla verità dei fatti. Ribustini ricostruisce quella drammatica notte, le circostanze e il contesto storico e politico nel quale maturarono scelte, alleanze, coperture nazionali e internazionali. Quattro anni di ricerche, decine di documenti, clamorosi e inediti rapporti della CIA ritrovati nel corso della stesura di questa seconda edizione, oltre a nuove ed esclusive testimonianze rilasciate da un ex agente dei servizi segreti e un ex incursore dei reparti speciali della Marina Militare, costituiscono la mole di fonti che comporranno la sconcertante tesi finale del libro. Per i russi è una ferita ancora aperta che suscita dolore, emozione e risentimenti. In Italia, di questa storia, sono in pochi a volerne

parlare...

274 visualizzazioni8 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page